Archivio Eventi




Gentili Signore ed egregi Signori,
a nome dell'ASDLI (Associazione Svizzera della Lingua Italiana) con sede a Berna, ringrazio gli organizzatori e specialmente la nostra socia Signora Antonia Cianciulli, per permetterMi di rivolgerMi a VOI signore e signori in questa giornata che coincide con la Festa della
Mamma. Quindi un abbraccio virtuale a TUTTE LE MAMME presenti.
La MAMMA che ci ha donato la cosa più preziosa che è la vita -e spesso gli uomini per egoismo, ma in gran parte per mancanza di Cultura, se lo scordano, dovrebbe ogni giorno essere rispettata con un GRANDISSIMO GRAZIE MAMMA!!.
Il titolo scelto dagli organizzatori "L'ITALIANITÀ IN ITALIA E ALL'ESTERO" con sottotitolo "Si parla ancora la Lingua Italiana nel Canton Lucerna e dintorni" mi permette di lanciarVi un qualche spunto di riflessione che se lo ritengono, potrà essere ripreso dai relatori
presenti.
L'ITALIANITÀ IN ITALIA vista dall'occhio di uno Svizzero, dovrebbe essere meglio salvaguardata specialmente nei dibattiti televisivi e nei programmi rivolti ai giovani, dove spesso si adoperano termini di lingue straniere.
Per quanto concerne l'ESTERO mi limiterò alla Svizzera e allora vi consiglio di entrare nel sito ASDLI ( www.asdli.ch) dove troverete anche la COSTITUZIONE SVIZZERA che all'Art. 70 cita le lingue ufficiali della Confederazione che sono il tedesco, il francese e
l'italiano, mentre il romancio è lingua ufficiale nei rapporti con le persone di lingua romancia.
L'Art. 70.5 cita La Confederazione sostiene i provvedimenti dei Cantoni dei Grigioni e del Ticino, volti a conservare e promuovere le lingue romancia e italiana. Purtroppo devo dirvi che da ben 6 anni, l'ASDLI cerca di convincere i due cantoni ad interessarsi della
promozione della lingua Italiana nel resto dei 24 Cantoni, ma la volontà dei politici è troppo labile.
L'ASDLI (Associazione Svizzera della Lingua Italiana) ( www.asdli.ch) è stata creata nel 2013 per mettere in contatto la collettività Italofona -forte d'un milione di persone, 700'000 abitanti nei 24 Cantoni tedeschi e francesi e 300'000 nei Cantoni dei Grigioni e Ticino.
L'ASDLI ha quindi progettato la creazione di 26 ANTENNE ASDLI CANTONALI, in modo da avvicinarSi agli abitanti dei singoli Cantoni.
Stiamo quindi cercando persone che si prendano l'impegno di creare per ogni Cantone un nucleo d'italofoni, in modo d'aver più impatto nelle discussioni future con le Autorità Svizzere.
Chi fosse interessato, entrando nel nostro sito ( www.asdli.ch), troverà tutte le coordinate per poterCi contattare.
TUTTO DIPENDERÀ DALLA VOLONTÀ DELLA COLLETTIVITÀ ITALOFONA, se un giorno potremo da Ginevra a San Gallo e da Basilea a Chiasso parlare la nostra madre lingua, trovando persone che ci capiscono.
Un grazie agli organizzatori e buon lavoro.
Pietro Gianinazzi
Presidente ASDLI
076 577 48 91
2019, ANNO DELLA LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA?
Carissime amiche e carissimi amici simpatizzanti asdliani,
eccoVi la doc. che vi permetterrà di promuovere concretamente l'ASDLI, motivando vostri famigliari -regalo di Natale(?)-, amici, conoscenti, colleghi di lavoro e dove VOI SIETE CLIENTI, ad aderire alla NOSTRA ASDLI
(ASSOCIAZIONE SVIZZERA DELLA LINGUA ITALIANA), con donazioni o pubblicità -il nostro sito sarà nuovamente e appositamente riattivato per il 15 dicembre 2018- ed invitandoLi il 15 dicembre 2018, ore 11:00 precise, presso
la Casa d'Italia a Berna. Li troverete ad accoglierVi i membri di comitato allargato e passeremo una giornata, CONCRETIZZANDO e PIANIFICANDO il progetto"2019, ANNO DELLA LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA". Quale
miglior occasione per scambiarCi gli auguri di BUONE FESTE, promuovendo la NOSTRA BELLA e DOLCE LINGUA E CULTURA ITALIANE a NORD DELLO STORICO SAN GOTTARDO!!.
Ai rappresentanti dei due Cantoni TICINO e GRIGIONI che a livello svizzero (come da Art. 70 e seguenti della Costituzione Svizzera), sono di riferimento per la Lingua Italiana in Svizzera, chiediamo d'arrivare a Berna, con la
somma a -6 cifre- che intendono investire singolarmente, in modo da sostenere la parte amministrativa e di coordinamento per i diversi EVENTI che verranno presentati già il 15 dicembre o nel corso del 2019, dalle
diverse Associazioni, nelle diverse regioni della Svizzera.
Per info il numero 076 577 48 91 e l'e-mail gianinazzi@bluewin.ch sono da ora attivati.
I MEMBRI DI COMITATO ALLARGATO CI CONTANO SUL VOSTRO IMPEGNO E LA VOSTRA INDISPENSABILE E IMPORTANTISSIMA PRESENZA ALLA GIORNATA del 15 dicembre 2018 a Berna!!.
Per il comitato d'organizzazione
Pietro Gianinazzi
presidente ASDLI
Casella postale 2435
3001 Berna
Alle autorità federali, cantonali e comunali, svizzere ed italiane,
gentili signore, egregi signori presidenti di strutture culturali e commerciali, svizzere ed italiane,
spettabili redazioni dei media scritti e parlati, svizzeri ed italiani,
care amiche e cari amici e simpatizzanti -future/i socie/soci ASDLI- della bella lingua e cultura italiane,
care Socie e cari Soci,
con la presente, v'invitiamo a partecipare e ad essere protagonisti nella 1°riunione delle Associazioni + FORUM, interessate a collaborare e a interagire, calendarizzando i Vostri/Nostri progetti d'EVENTI, per il veniente anno
"2019, ANNO DELLA LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA", sabato, 15 dicembre 2018, ore 11:00 precise, presso la Casa d'Italia a Berna, sita alla Bühlstrasse 57, (Bus nr. 12, direzione Länggasse, fermata Mittelstrasse),
annunciandoVi entro il 10 dicembre 2018, tramite la Domanda d'ammissione ASDLI (pdf. allegato, da inviare a gianinazzi@bluewin.ch).
Programma:
Ore 10:30 Arrivo e controllo iscrizione.
Ore 11:00 Inizio lavori con presentazione del progetto da parte dell'ASDLI "2019, ANNO DELLA LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA" con discussione.
Ore 11:30 Presentazione e calendarizzazione dei progetti/EVENTI, iniziando dal mese di gennaio 2019.
Ore 12:30 Pausa pranzo.
Ore 14:00 Continuazione dei lavori.
Ore 16:30 Fine dei lavori con sorpresa!!.
Per info potete rivolgerVi allo 076 577 48 91 oppure inviando una e-mail a gianinazzi@bluewin.ch e riceverete risposta nelle 24 ore seguenti.
Dalla sera del 17 settembre 2018, durante la presentazione dell'associazione ARSIBE a Palazzo federale, l'ASDLI (ASSOCIAZIONE SVIZZERA DELLA LINGUA ITALIANA) con sede a Berna, per bocca del suo presidente e alla
presenza del Consigliere federale Ignazio CASSIS e della DEPUTAZIONE TICINESE quasi al completo, ha lanciato l'idea di PROCLAMARE il veniente 2019, ANNO DELLA LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA, raccogliendo UNANIME
APPROVAZIONE (pdf. 2019, articolo Gianinazzi).
Dopo 3 mesi, chiediamo a VOI, ufficialmente, d'unirvi a NOI -aderendo all'ASDLI- per promuovere la BELLA e DOLCE Lingua e Cultura -del SOMMO POETA- nei 24 CANTONI di Lingua Francese e Tedesca a nord dello STORICO
SAN GOTTARDO!!.
Le GENERAZIONI FUTURE, ve ne saranno GRATE PER SEMPRE!!.
La LIBERTÀ D'ESPRESSIONE la si conquista e conserva, partecipando attivamente agli EVENTI REGIONALI e NAZIONALI!!.
In questo nuovo spirito di collaborazione, nell'anno del 5°ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE, L'ASDLI vi invita e vi ringrazia di cuore -già sin d'ora- per la VOSTRA ATTIVA ADESIONE a questo STORICO PROGETTO.
Per il comitato d'organizzazione
Pietro Gianinazzi
presidente ASDLI
Casella postale 2435
3001 Berna

23.06.2018
5° Assemblea Generale Ordinaria
Carissime Socie
Carissimi Soci e simpatizzanti dell'ASDLI,
la Nostra associazione sta vivendo un periodo particolarmente felice in quanto il 30 agosto il sito con 757 visitatori giornalieri ha raggiunto un nuovo record ed il 31 agosto con 9'533 visitatori mensili è stato polverizzato il record precedente, a riprova che il lavoro serio -poco visivo ma costante a livello di promozione e contatti istituzionali- è sempre pagante ed oggi più che mai la qualità conta.
Oggi, portiamo alla Vostra conoscenza una lista d'EVENTI che l'ASDLI promuove e che nel corso delle venienti settimane sarà aggiornata con ulteriori interessanti tematiche.
Vi invitiamo quindi a partecipare -sostenendo gli eventi stessi con il coinvolgimento di Vostri famigliari oppure amici- ed a farCi giungere Vostre considerazioni oppure Idee, in modo da sempre migliorare la qualità degli eventi stessi.
Ci permettiamo ricordarVi che la mole di lavoro in comitato sarebbe meno onerosa se qualcuno di VOI spontaneamente decidesse d'aiutarCi telefonando allo 076 577 48 91.
EccoVi gli "Eventi" fino a dicembre 2015.
Giovedì 10.09 ore 13:30/16:30
Pomeriggio danzante, Tanzlounge, Neuengasse 24, secondo piano, Berna
Sabato 19.09 ore 11:15
Assemblea Generale Ordinaria ASDLI 2014, Missione Cattolica Italiana sita alla Bovetstr.1, 3007 Berna, Tram nr.9, fermata Sulgenau, (031 371 02 43)
Ore 12:30 Conferenza di Tindaro Gatani – ore 13:30 Piatto ASDLI a tema.
Giovedì 08.10 ore 13:30/16:30
Pomeriggio danzante, Tanzlounge, Neuengasse 24, secondo piano, Berna
Mercoledì 14.10 ore 18:00
Serata Società “Dante Alighieri”, Predigergasse 3, Berna
Venerdì 16.10 ore 09:00/18:30
Giornata dedicata a Dante Alighieri in Svizzera - UNITOBLER, Lerchenweg 36 sala F-123, Berna
apri Flyer Dante
Sabato 24.10 ore 13:00
Assemblea del Forum per l’italiano in Svizzera, Milano
Giovedì 12.11 ore 13:30/16:30
Pomeriggio danzante, Tanzlounge, Neuengasse 24, secondo piano, Berna
Sabato 14.11 ore 9:15/17:00
Corso di formazione per Sommelier (CCIS), Berna
apri Corso Sommelier in PDF
Venerdì 04.12 ore 18:00
Cena di Natale “Dante Alighieri”, Predigergasse 3, Berna (annuncio 076 345 84 71)
Giovedì 10.12 ore 13:30/16:30
Pomeriggio danzante, Tanzlounge, Neuengasse 24, secondo piano, Berna